CHIESA DEI SANTI CRISPINO E CRISPINIANO
Non abbiamo notizie documentarie sulla fondazione e sulle origini della chiesa di S.Crispino e S.Crispiniano, ma certamente trattasi di una chiesa molto antica.
Essa prospetta su via Canali, cardine principale della città e via di grande traffico. Questo rione, durante il periodo longobardo, costituì il cuore della vita cittadine per la presenza della reggia di Arechi e fu da allora che qui incominciarono a sorgere numerose chiese formando, nel corso dei secoli, un rione dove al concentrazione di edifici sacri è altissima.
Della chiesa sappiamo solo che in essa vi era la sede della congrega dei "Calzolari", in un periodo in cui (XIII?) i componenti di tali associazioni laicali si radunavano nelle loro chiese e costituivano congreghe le quali avevano per base la religione e la tutela dei diritti comuni.
L'aspetto attuale della chiesa testimonia un intervento seicentesco o settecentesco che può essere stato o di semplice arricchimento e decorazione o di ricostruzione.
L'edificio è composto da un'aula di forma rettangolare. Le Strutture verticali sono in muratura mista di petre e laterizio intonacate, sormontate da una volta a botte intonacata con riquadri ottagonale e gessolini, e da una elegante cupola estradossata, anch'essa intonacata con riquadri ottagonali di dimensione scalare. Il pavimento è un rifacimento recente in ceramica.
All'esterno la facciata presenta due lesene su cui poggia un elegante timpano curvilineo adornato da elementi ornamentali risalenti al 1700.
L'edificio, sconsacrato, e stato di recente restaurato ed affidato ad una associazione culturale che ne ha fatto un interessante e vivo punto di incontro attraverso mostre ed eventi di socializzazione.
Indirizzo: Larghetto San Pietro a Corte
Copyright © 2014 www.arcansalerno.com - riproduzione vietata
Designed by E45 Creative Design Studio